È stato presentato a Petilia Policastro il progetto della Sorical, finanziato dai fondi del PNRR di 32 milioni di euro dell’efficienza delle reti di distribuzione idrica dei comuni della Calabria di terza fascia di grandezza (6- 10.000 abitanti).
Si tratta di 21 comuni calabresi e tra questi c’è anche Petilia Policastro, oltre a Roccella Ionica, Polistena, Cittanova, Casali del Manco, Melito Porto Salvo, Bagnara Calabra, Belvedere Marittimo, Bovalino, Trebisacce, Fuscaldo, Rizziconi, Cariati, Caulonia, Gioiosa Ionica, Spezzano Terme, Praia a Mare, Marina di Gioiosa Ionica, Cinquefrondi, Strongoli, San Lucido.
Si tratta di un vasto territorio – ha spiegato l’amministratore unico della Sorical Cataldo Calabretta – di 164.0000 abitanti esclusi dagli interventi di ingegnerizzazione delle reti della Regione Calabria. Infatti è in corso un progetto analogo della Regione Calabria in 60 Comuni, tutti sopra i 10 mila abitanti.
Simone Saporito, Sindaco Petilia Policastro e Carmelo Garofalo Vicesindaco e ass. Lavori Pubblici di Petilia Policastro hanno sottolineato l’importanza del progetto per la comunità che subisce da tempo, soprattutto quando si verificano intense piogge che rendono torbide le acque di approvvigionamento del Fiume Soleo o nel periodo estivo in alcune frazioni e località come Foresta e S. Demetrio, fenomeni di carenza idrica le cui cause vanno individuate tra fonti comunali e l’apporto della Sorical dallo Schema Tacina, la dotazione di risorsa idrica è più che sufficiente.
L’intervento, ha spiegato il responsabile dell’ufficio di Zona di Crotone della Sorical Giuseppe Laporta – parte da attività conoscitive di base (rilievo delle reti, monitoraggio) e di analisi del funzionamento (modellazione matematica), che vanno a costituire, tra l’altro, il modello base di partenza per l’avvio delle attività del gestore unico Sorical. Dal rilievo delle reti e dalla generazione dei modelli si procede alla distrettualizzazione delle reti di distribuzione con l’installazione di organi di manovra e strumenti di misura delle portate e delle pressioni. Le attività suddette indirizzano altresì la ricerca delle perdite e gli interventi strutturali finalizzati alla ottimale gestione o, comunque, al superamento delle principali criticità individuate. Lo scopo finale è il miglioramento del servizio idrico per le utenze. Inoltre saranno installati nei 21 Comuni 55 misuratori smart collegati al sistema di fatturazione della Sorical, in modo che gli utenti ricevano bollette puntuali con gli effettivi consumi di acqua.
Presentato a Petilia Policastro il progetto della Sorical, finanziato dai fondi del PNRR, di 32 milioni di euro
