Home Ambiente “Itaca Day” – Sabato 21 giugno, ore 10.00, Porto Vecchio di Crotone

“Itaca Day” – Sabato 21 giugno, ore 10.00, Porto Vecchio di Crotone

Giornata Nazionale contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma

0
52

In occasione della Giornata Nazionale contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, sabato 21 giugno il Porto Vecchio di Crotone ospiterà “Itaca Day”, un evento simbolico e ricco di
significato promosso da AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, nell’ambito del progetto nazionale “Sognando Itaca”.
L’iniziativa, che attraversa numerose città italiane, è dedicata alla vela come terapia e occasione di incontro e condivisione per pazienti ematologici, familiari, medici, infermieri e
volontari. L’obiettivo è promuovere il benessere psicofisico dei pazienti attraverso l’esperienza del mare e della navigazione, vissuta come metafora di un viaggio interiore verso la guarigione.
La giornata, organizzata da AIL Cosenza ODV in collaborazione con il Club Velico di Crotone, prenderà il via alle ore 10.00 con un momento pubblico di accoglienza e testimonianza.
Interverranno pazienti, operatori sanitari e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Delegato del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Calabria, che porteranno riflessioni sul valore terapeutico della vela come strumento di supporto psicologico e riabilitativo.
Saranno inoltre presenti i Presidenti delle associazioni AVIS e AIDO, che condivideranno l’importanza della donazione e della cultura della solidarietà.
Durante la mattinata, sarà presente anche l’autoemoteca, grazie alla quale sarà possibile donare il sangue: un gesto concreto di altruismo e partecipazione.
A seguire, pazienti, medici, volontari e cittadini saliranno a bordo delle imbarcazioni messe a disposizione dal Club Velico di Crotone per una veleggiata simbolica nelle acque antistanti il porto: un momento di condivisione, respiro e rinascita.
“Itaca Day” rappresenta una tappa fondamentale di un viaggio collettivo fatto di coraggio, empatia e speranza. Un’occasione preziosa per sensibilizzare la comunità sull’importanza della
ricerca scientifica, del sostegno umano e del ruolo insostituibile delle associazioni nel quotidiano di chi affronta un percorso di cura