Crotone, 2 Marzo 2025 – Il Marrelli Hospital di Crotone ha inaugurato oggi i nuovi reparti di Terapia Intensiva e Otorinolaringoiatria, un traguardo significativo per la sanità calabrese e un ampliamento dell’offerta di cure specialistiche per i cittadini.
L’evento, che si è svolto alla presenza delle autorità locali, dei medici del reparto e della direzione dell’ospedale, ha rappresentato un momento di grande importanza per la comunità crotonese e per l’intera regione.
Il nuovo servizio dotato di tecnologie all’avanguardia e di personale altamente qualificato consentirà di garantire cure intensive e tempestive ai pazienti in condizioni critiche, contribuendo a rafforzare la rete sanitaria locale e regionale.
Il Dipartimento Welfare e Salute della Regione, approvando quanto già deliberato dal commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale ha autorizzato con decreto la riconversione di 10 posti letto di chirurgia generale della clinica privata crotonese in 2 posti letto ordinari e 6 posti letto in Day Hospital di Otorinolaringoiatria e 4 posti letto di Terapia intensiva.
Una decisione tanto attesa dal management del Gruppo imprenditoriale e che finalmente si è concretizzata oggi con la inaugurazione ufficiale dei due reparti.
“La data scelta non è casuale – ha sottolineato la Presidente Antonella Stasi -. Il 2 Marzo è infatti il giorno in cui nacque Massimo Marrelli, medico e imprenditore scomparso nel 2018, fondatore delle strutture sanitarie.
L’ente regionale nel quadro della riorganizzazione della rete ospedaliera e di quella dell’emergenza urgenza, aveva già dato una prima autorizzazione alla riconversione dei posti letto del Marrelli Hospital, con due decreti commissariali rispettivamente a marzo e novembre scorso.
Un ulteriore tassello del percorso di rafforzamento delle strutture sanitarie di Marrelli Health, che cresce e si potenzia; un reparto importante, di cui abbiamo imparato a riconoscere la strategicità durante gli anni dell’emergenza pandemica, quando i posti in terapia intensiva furono fondamentali per salvare delle vite.
“Dopo aver assunto – precisa ancora la Stasi – il parere favorevole del Commissario Asp crotonese, avvenuto lo scorso 13 febbraio, è arrivato lunedì 24 febbraio l’ok definitivo del Dipartimento Salute. Un segnale di fiducia da parte della Regione Calabria che inserisce il Marrelli Hospital nella rete regionale. Il reparto otorino per noi diventa un completamente delle attività chirurgiche dedicate alle patologie testa/collo, prima con l’odontoiatria, poi con la Chirurgia Maxillo Facciale ora con la chirurgia otorinolaringoiatrica.
Marrelli Health ha messo in campo complessivamente circa 1,8 milioni di euro per l’apertura di questi nuovi 2 reparti.
La terapia intensiva diventerà il centro dell’attività di un ospedale chirurgico come il Marrelli Hospital che si sviluppa su una superficie di circa 500 mq, ospita 4 posti letto ed è suddiviso in aree a diversa intensità di cura. Ciascun posto letto è dotato di un monitor multi-parametrico che riporta i dati alla centrale di monitoraggio. Nella realizzazione dei lavori si è posta particolare attenzione all’umanizzazione degli ambienti attraverso l’impiego di finiture edili e di sistemi di illuminazione in grado di innalzare il livello comfort psicologico ed ambientale dei pazienti e degli operatori.
Nelle due camere che ospiteranno i Pazienti è presente un sistema di controllo della pressione atmosferica, al fine di garantirne la corretta regolazione in caso di ricovero di malati con patologie infettive a trasmissione aerogena, come ad esempio il covid o la tubercolosi, per ridurre il rischio di contagio del personale
L’elevata luminosità della struttura, garantita in prevalenza da luce naturale, permette la corretta conservazione del ciclo sonno-veglia dei pazienti, che contribuisce a prevenire il delirium e migliorare l’outcome clinico dei pazienti.
La Control Room permette la visione contemporanea con le telecamere di tutti i pazienti e con la centrale di monitoraggio garantisce l’elevato livello di sicurezza necessario per trattarli correttamente.
Fra i macchinari presenti all’interno della camera vi sono:
· monitor per l’osservazione delle funzioni vitali
· ventilatore meccanico e maschere per l’ossigeno per fornire il supporto ventilatorio necessario
· pompe infusionali per la somministrazione dei farmaci
· sistema di aspirazione delle secrezioni bronchiali
· defibrillatore pronto per ripristinare un battito cardiaco efficiente
· carrello per il trasporto dei farmaci
· macchina per la dialisi
· gruppo di controllo elettrogeno che consente di gestire queste apparecchiature elettroniche anche in caso di mancanza della corrente elettrica
Il reparto, inoltre, è dotato di una barella ad alto biocontenimento, ovvero è un dispositivo utilizzato per il trasporto di individui colpiti da una malattia altamente contagiosa, o supposta tale, verso strutture ospedaliere attrezzate per affrontare tale fattispecie.
Il reparto di otorinolaringoiatria è stato dotato di una colonna endoscopica Olympus dotata di Intelligenza Artificiale, ottimizzata per l’endoscopia trans nasale e che ha la particolare caratteristica di un sistema denominato NBI che serve per l’individuazione precoce del cancro laringeo grazie anche alla sua alta definizione delle immagini.
Un altro importante macchinario di cui si è dotato il reparto è il DEKA SmartXide² ORL, un Laser Co2 di ultima generazione che permette diverse applicazioni nel campo della chirurgia ORL, come ad esempio la microchirurgia laringea con laser co2, la stapedioplastica “one shot” e la tonsillectomia laser. Ed ancora sempre nel nuovo reparto è stato inserito un innovativo Microscopio Zeiss OPMI VARIO 700 dotato di una videocamera ad alta definizione (HD) integrata che fornisce immagini straordinarie del campo chirurgico consentendo di seguire in modo efficiente l’andamento dell’intervento e di controllare l’immagine sul display. A completamento della strumentazione necessaria al reparto si aggiunge anche una innovativa colonna endoscopica Stryker che facilita l’analisi e l’identificazione delle cellule dei seni paranasali nella complessa anatomia del paziente, oltre a facilitare la pianificazione dei percorsi di drenaggio naturale attraverso la cavità sinusale.
Siamo consapevoli dell’importanza di una collaborazione sinergica tra istituzioni, sanità pubblica e privata. Crediamo fermamente che solo attraverso un impegno congiunto sia possibile rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze del nostro territorio. L’apertura del nuovo reparto nasce proprio da questa consapevolezza e dalla volontà di offrire ai cittadini un nuovo e aggiuntivo punto di riferimento affidabile e innovativo per la salute e il benessere collettivo. Convinti che la sanità privata possa svolgere un ruolo fondamentale nel supportare e integrare il sistema sanitario pubblico, offrendo servizi specializzati e di alta qualità.
“Il reparto di terapia intensiva – ha sottolineato ancora la Stasi – invece migliora la performance della chirurgia più complessa, e si integra con la rete di emergenza urgenza calabrese, arricchendola di 4 nuovi posti letto disponibili”.
Anche il reparto di terapia intensiva è stato attrezzato con attrezzature all’avanguardia: ventilatori meccanici, pompe per infusione, defibrillatori, ecografi portatili e apparecchiature radiografiche mobili, aspiratori chirurgici carrellati, macchine per intubazione e broncoscopia facilitata, barella di biocontenimento (unica in Calabria, per il trasporto dei pazienti infetti), riscaldatore fluidi, sistema per riscaldamento ad aria convettiva, sistema di umidificazione attiva, stazione infusionale, letti specifici per terapia intensiva con materassi antidecubito.
In base al nuovo decreto il Marrelli Hospital è dotato adesso di 30 posti letto di Chirurgia Generale (di cui 22 ordinari e 2 Day Surgery e 2 Day Hospital); 20 posti letto di Ortopedia e Ortopedia pediatrica (di cui 16 ordinari e 4 Day Hospital); 6 posti letto di Otorinolaringoiatria (di cui 2 ordinari e 4 Day Hospital) e 4 posti letto (tutti ordinari).
“Sono molto felice – ha concluso la Presidente – perché portiamo avanti un nuovo investimento a beneficio della comunità dei pazienti del nostro territorio e proseguiamo nel disegno sociale e imprenditoriale di mio marito”.
IL MARRELLI HOSPITAL INAUGURA I REPARTI DI TERAPIA INTENSIVA E OTORINOLARINGOIATRIA
