In occasione della conclusione del progetto sul monitoraggio del bacino del Torrente Raganello, il Comune di Civita, in collaborazione con Istituti di Ricerca, Università, Autorità Regionali e il Parco Nazionale del Pollino, promuove il convegno: Mitigazione del Rischio Idrogeologico nei Piccoli Bacini Calabresi.
Nel corso del convegno, che si terrà il 19 giugno a Civita (CS) nel Castello di Kruja, saranno presentati i risultati del progetto, illustrate la fruibilità in sicurezza dei percorsi naturalistici individuati, condivise e valutate le esperienze maturate nel bacino del Raganello.
«Sono due i grandi filoni di intervento che abbiamo realizzato con questo progetto – dice Alessandro Tocci, Sindaco di Civita – Il primo riguarda il monitoraggio: grazie ai sensori e ai radar installati lungo il corso del torrente, possiamo rilevare in tempo reale i livelli d’acqua e possibili variazioni repentine, trasmettendo poi i dati alle autorità competenti e integrandoli con i sistemi ufficiali della Protezione Civile. Il secondo filone, più infrastrutturale riguarda l’intervento in itinere sui percorsi escursionistici, che ha come obiettivo: migliorare la segnaletica, ripristinare o consolidare parti più soggette all’erosione, rendendo così i sentieri più sicuri e fruibili per i turisti».
Una giornata in cui è attesa anche la partecipazione di numerosi esperti e appassionati di turismo esperienziale e naturalistico.






Il bacino del torrente Raganello: il Comune di Civita consegna il risultato del progetto di monitoraggio
A confronto il mondo scientifico, Istituzioni e amministrazioni pubbliche sui temi della sicurezza territoriale e della valorizzazione sostenibile delle aree interne, a partire dall’esperienza del bacino del Torrente Raganello.
