33.4 C
Crotone
Giugno,18,2024

L’Orchestra Filarmonica della Calabria ed il soprano Teresa Cardace incantano il pubblico di Crotone.

Un gradito ritorno quello di Teresa Cardace, noto soprano dalla carriera ormai internazionale e acclarata didatta. Teresa Cardace , artista versatile e docente di canto lirico presso il Conservatorio di Musica Statale P.I.Tchaikovsky di Catanzaro e Nocera Terinese nonché responsabile del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale, proprio nei giorni scorsi, ha tenuto un importante Gala lirico presso l’Auditorium dell’ I.S.S. “Santoni – Pertini”, sede di un Polo didattico del Conservatorio Tchaikovsky in occasione dell’affissione della targa con la denominazione “Conservatorio Statale di Musica P.I.Tchaikovsky” – sede di Crotone, a suggello di un intenso anno all’insegna di una proficua collaborazione tra il Conservatorio Tchaikovsky diretto dalla Dott.ssa Valentina Currenti e l’istituto Sandro Pertini di Crotone alla cui guida vi è la Dott.ssa Annamaria Maltese.
Il Gala Lirico, ha visto la presenza della prestigiosa Orchestra Filarmonica della Calabria, fiore all’ occhiello della cultura musicale calabrese, la quale ,per l’ occasione, è stata diretta rispettivamente dai maestri Gianfranco Russo e Damiano Morise. Il Maestro Russo, anch’egli nativo nella città di Pitagora, direttore d’orchestra di grande livello, ha al suo attivo molteplici direzioni di prestigiose orchestre nazionali ed estere, oltre ad essere fondatore e direttore artistico di importanti festival di musica classica. Il maestro Damiano Morise, professionista affermato, attualmente,sta completando la sua formazione ed il perfezionamento presso i corsi accademici di direzione d’orchestra del Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro.Il ricco ed articolato programma della serata ha visto l’esecuzione di brani celebri tratti dal repertorio operistico e sinfonico: l’Ouverture da “Il barbiere di Siviglia” di G.Rossini e Il Capriccio spagnolo di R.Korsakov diretti dal gesto sicuro, brillante e preciso del giovane maestro Damiano Morise; si è poi proseguito con un programma classico, romantico e verista: dall’ Ouverture tratta da ” Don Giovanni” di W.A.Mozart all’ Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana fino al Preludio da “La Traviata” di G.Verdi, la cui direzione, questa volta, è stata curata dal maestro Gianfranco Russo, artista dotato di un tocco elegante ed incisivo,
dalla comprovata esperienza e dalle grandi qualità interpretative. Teresa Cardace, soprano lirico dalla voce morbida e generosa, ha offerto al numeroso pubblico presente in sala, una performance di grande livello, frutto delle innumerevoli esperienze artistiche maturate negli anni in Italia ed all’ estero, eseguendo alcune tra le arie più belle del panorama operistico italiano, diretta dalla sapiente bacchetta del maestro Russo: da “Vissi d’arte” di Tosca e “O mio babbino caro” di G.Puccini del quale ricorre il centenario della morte, alla raffinata aria del conterraneo di scuola verista F.Cilea “Io son l’umile ancella” tratta dall’ opera Adriana Lecouvreur, per finire al genio musicale di G.Verdi con l’aria di Eleonora “Pace,pace, mio Dio” tratta da “La forza del destino”. Soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente dell’I.S.S. Pertini, dott.ssa Annamaria Maltese, dall’ Assessore alla Cultura del Comune di Crotone Dott. Nicola Corigliano e dal Vice Direttore del Conservatorio Tchaikovsky, Prof. Filippo Garruba. Un’esperienza del Conservatorio Tchaikovsky a Crotone che sta mettendo le basi per diventare una realtà significativa per l’ intero territorio del crotonese e che già offre da questo anno 2023/24 i corsi Pre Afam e Propedeutici di pianoforte, canto, tromba, sassofono, trombone, violino e chitarra.

Notizie Oggi