Il prossimo 26 gennaio, Camigliatello Silano, uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale della Sila, ospiterà “SnoWine”, un’iniziativa ideata per valorizzare i vini calabresi e promuovere il turismo sostenibile, unendo la passione per l’enogastronomia, la musica e la natura.
L’evento, che si terrà dalle 10:00 alle 17:00, trasformerà gli impianti sciistici di Camigliatello Silano in un palcoscenico a cielo aperto, dove il fascino del territorio calabrese si mescolerà con un programma ricco di attività, spettacoli e performance artistiche.
Organizzato da Regione Calabria ed ARSAC, “SnoWine” Vini ad Alta Quota è un’occasione unica per scoprire e vivere la...
Sono oltre settemila gli ospiti attesi nei 595 agriturismi calabresi con trend che fa segnare un leggero incremento rispetto allo scorso anno, grazie al...
È tutto pronto per l’edizione 2024 de “a Streata Majistra”. La storica manifestazione, organizzata dall’omonima associazione culturale, si terrà, come da tradizione, nel borgo...
Grande affluenza di pubblico, per Artigiano in Fiera, il più vasto del mercato del mondo, presenti 2800 espositori da 90 paesi.
Tra i protagonisti di...
Salgono a sette i ristoranti stellati in Calabria.
Uno in più rispetto allo scorso anno.
Alla mezza dozzina di insegne che vedono confermate le loro posizioni...
Saranno 20 i bartender in gara per contendersi la vittoria della 10° edizione della ‘BarTales Cocktail Competition’ che si terrà oggi, presso la storica...
Record di partecipanti alle competizioni, decine di espositori commerciali, centinaia di presenze turistiche, momenti di inclusione e dedicati al sociale, una vasta eco sui...
La Sagra della Castagna, giunta ormai alla XXXII edizione, si svolgerà nelle giornate di venerdì 1° novembre e sabato 2 novembre 2024, promettendo di...
È iniziata nel migliore dei modi la manifestazione organizzata da Confesercenti Reggio Calabria sul Lungomare, vetrina ampiamente dedicata al cibo di strada che strizza...
L’associazione Slow Food, dopo aver lanciato la classifica Slow Wine dedicata alle eccellenze in ambito enologico, ha pubblicato la guida Osterie d’Italia 2023, assegnando...
La manifestazione, promossa dall’Associazione Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche agricole...
Il ritorno dell'alta cucina calabrese all'Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana
di Colorno, in Emilia Romagna che coincide con un ritorno anche di carattere...
Al via la prima edizione del Bergarè. L'evento del bergamotto, per la città. Per tutti. Un ricco programma di iniziative, legate a storie, personaggi...
E' stato presentato questa mattina nella sala biblioteca "Gilda Trisolini" di Palazzo "Corrado Alvaro", il presidio Slow Food dell'Arancia Belladonna di San Giuseppe. L'iniziativa...
Conservare e tramandare le tradizioni culinarie. Su queste basi si è svolto il 39° raduno della Federazione italiana dei circoli enogastronomici. Il presidente nazionale...
Fino al prossimo mercoledì 19 ottobre, la Regione Calabria è presente all’importantissima manifestazione ‘’SIAL Paris 202’’, fiera internazionale dell’alimentazione, che si tiene nel “Parc...
Genuinità, creatività, radicamento sul territorio e talento. I quattro “ingredienti” che qualificano la ristorazione e le produzioni agroalimentari di maggior pregio sono anche i...